Svolgi la verifica e valuta ciò che hai imparato, è per la tua salute!!!
Hai venti minuti di tempo.
Pronti??? Viaaaaaaa...
1 – Introduzione
Le etichette alimentari sono la carta d’identità degli alimenti.
Ma sapete leggere e capire le informazioni riportate su di essa?
Proviamoci insieme…
2 – Compito:
il compito dei gruppi è quello di preparare un cartellone riassuntivo ed esporlo ai compagni.
3 - Procedimento:
gli alunni saranno suddivisi in tre gruppi che tratteranno le seguenti tematiche:
· GRUPPO 1: DESCRIVERE I PRINCIPI ALIMENTARI (proteine, carboidrati, lipidi); il gruppo deve affrontare le seguenti tematiche:
o Cosa sono i principi alimentari?
o Qual è il fabbisogno giornaliero?
o Quante calorie apportano?
· GRUPPO 2: RICONOSCERE LE PARTI COSTITUENTI LE ETICHETTE ALIMENTARI (logo, produttore, ingredienti, data di scadenza, …); il gruppo deve affrontare le seguenti tematiche:
o Quali sono le parti che compongono un’etichetta alimentare?
· GRUPPO 3: IDENTIFICARE I “MARCHI DI PRODUZIONE” (DOP, DOC, IGP, IGT, …); il gruppo deve affrontare le seguenti tematiche:
o Quali sono i marchi di produzione?
o Cosa indicano?
o Da quali marchi sono rappresentati?
4 - Risorse:
Per ogni gruppo sono di seguito indicate le RISORSE da consultare:
· Gruppo 1:
o http://it.wikipedia.org/wiki/Alimenti
o www.my-personaltrainer.it/nutrizione.htm
· Gruppo 2:
o http://www.ricetteecooking.com/
o www.massamagra.com/valori-nutrizionali-juiceplus.htm
o www.consumatorieutenti.it/index.phtml?Id_VMenu=177
o http://trashfood.com/2008/02/
o www.lcm.na.it/on-line-sa/Home/articolo947.html
· Gruppo 3:
o www.agraria.org/prodottitipici/glosariodop.htm
o www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=314
o www.tuttomontefalco.it/certificazioni-doc-docg-igt-dop.php
5 – Valutazione ed Autovalutazione:
· VALUTAZIONE: del cartellone da parte dell’insegnante
| 1 punto | 2 punti | 3 punti |
ACCURATEZZA DEL LAVORO SVOLTO | accettabile | discreto | molto buona |
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI | solo alcuni, solo in parte | molti obiettivi | tutti gli obiettivi |
· AUTOVALUTAZIONE: dello studente
| 0 punti | 1 punto | 2 punti | 3 punti |
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO | Il gruppo non si è organizzato e ha incontrato seri problemi nell'individuare una corretta divisione dei compiti. | Il gruppo ha avuto bisogno dell'insegnante per organizzare alcune fasi del lavoro; la divisione dei compiti ha causato qualche problema. | Il gruppo non si è organizzato in modo efficace in tutte le fasi del lavoro, anche se ha diviso i compiti in modo corretto. | Il gruppo si è organizzato in modo operativo ed efficace. I compiti sono stati divisi e definiti correttamente. |
PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO | Il gruppo non si è attivato per la realizzazione del prodotto finale. | La partecipazione di tutto il gruppo è stata scarsa. | Non tutti i componenti del gruppo hanno partecipato con lo stesso interesse; il gruppo si è dimostrato motivato. | Tutti i componenti del gruppo hanno partecipato attivamente al lavoro e hanno dimostrato un'elevata motivazione. |
RISORSE | Il gruppo non è riuscito ad attivare un percorso di ricerca adeguato al compito. | Il gruppo ha avuto difficoltà nell’individuazione delle informazioni. | Il gruppo è riuscito a individuare nelle risorse tutte le informazioni necessarie alla realizzazione del compito. | Il gruppo è riuscito non solo a individuare nelle risorse tutte le informazioni necessarie alla realizzazione del compito, ma ha anche scoperto nuove risorse in modo autonomo. |
PRODOTTO FINALE | Il prodotto finale non corrisponde al compito assegnato. | Il prodotto finale corrisponde in modo scarso al compito. | Il prodotto finale non corrisponde esattamente al compito, anche se il lavoro è abbastanza buono. | Il prodotto finale corrisponde correttamente al compito. |
6 - Conclusione:
· COSA È RIMASTO ALLA FINE?
Finora avete acquistato i prodotti alimentari senza conoscerli bene.
Ora conoscete sicuramente qualcosa in più…
· PER IL MOMENTO VA BENE COSÌ!
Avete lavorato con un nuovo strumento didattico: le web-quest!
· NELLE PROSSIME WEBQUEST...
Prenderemo ancora più confidenza con questo strumento di lavoro