domenica 29 marzo 2009

Emoticons: Emotional Icon

Le emoticon (o smiley, in italiano faccine) sono riproduzioni stilizzate di quelle principali espressioni facciali umane che si manifestano in presenza di un'emozione (sorriso, broncio, ghigno, ecc.). Vengono utilizzate prevalentemente su Internet nei programmi di messaggistica chat e negli SMS per sopperire alla mancanza del linguaggio non verbale nella comunicazione scritta.
Il nome nasce dall'accostamento delle parole "emotional" e "icon" e sta ad indicare proprio un' icona che esprime emozioni.

martedì 24 marzo 2009

venerdì 13 marzo 2009

SCHEDA DIDATTICA Web-quest plan

Scheda informativa
[inserisci negli spazi le informazioni necessarie]
Docente
Cognome: Alloisio
Nome: Veronica
Scuola
Nome: Scuola secondaria di primo grado "Fleming"
Via: Piave, 2
Città: Serle (BS)
Telefono: 030 6910067
e-Mail: --
URL sito Internet (se presente): --
_____________________________________

Guida per il docente
Titolo del tema
: Scopriamo le etichette alimentari

Sommario:
[spazio riservato]
Le etichette alimentari sono la carta d’identità degli alimenti.
Non sempre siamo in grado di leggere e capire le informazioni riportate su di essa.

Descrizione delle fasi di lavoro:
[spazio riservato]
La classe verrà divisa in 3 gruppi.
I gruppi, consultando i siti indicati nella sezione RISORSE, approfondiranno le seguenti tematiche:
– Gruppo 1: DESCRIVERE I PRINCIPI ALIMENTARI (proteine, carboidrati, lipidi);
– Gruppo2: RICONOSCERE LE PARTI COSTITUENTI LE ETICHETTE ALIMENTARI (logo, produttore, ingredienti, data di scadenza, …);
– Gruppo 3: IDENTIFICARE I "MARCHI DI PRODUZIONE" (DOP, DOC, IGP, IGT, …).
Ogni gruppo realizzerà un cartellone da esporre in classe ai compagni...

Obiettivi: descrivi gli obiettivi, distinguendoli in obiettivi inerenti alla disciplina o all’area culturale e in obiettivi legati all’utilizzo del software.
[spazio riservato]
Lo scopo è quello di preparare dei cartelloni da esporre ai vostri compagni.
Scopo di questa web-quest è anche quello di guidarvi nella ricerca, consultazione e valutazione delle informazioni ricavate da internet.

Obiettivi disciplinari: essere in grado di scegliere un prodotto alimentare in base alle indicazioni riportate in etichetta.

Obiettivi legati all’uso di software: approccio alla web-quest, ricerca su internet, elaborazione di documenti usando software vari.

Prerequisiti di gestione del software: dai indicazioni sui comandi e sulle funzioni di gestione del software che gli allievi dovrebbero già conoscere.
[spazio riservato]
Uso di programmi quali Word e PowerPoint e di un web browser.

Tempi: specifica la durata dell’attività di lavoro.
[spazio riservato]
Fase 1 (ricerca d’informazioni): 3 lezioni da 1 ora
Fase 2 (elaborazione documento): 3 lezioni da 1 ora
Fase 3 (presentazione in classe): 1 ora (per tre gruppi)
Fase 4 (elaborazione documento finale): i cartelloni saranno esposti nel corridoio della scuola per una settimana. Ogni studente, anche non appartenente alla classe, potrà attaccare dei biglietti adesivi di carta in cui scrive i propri commenti in merito al lavoro svolto; 1 ora di discussione in classe per discutere i commenti dei compagni/amici.

Materiali e software richiesti: elenca i materiali necessari e i software richiesti.
[spazio riservato]
Libri; computers connessi in rete; software del tipo Word e PowerPoint; cartelloni e materiale di cancelleria.

Come iniziare l’attività: dai indicazioni su come avviare l’attività con gli allievi e sintetizza il significato di ciascuna fase di lavoro.
[spazio riservato]
Agli alunni verrà presentato l’argomento della ricerca con una lezione frontale di 1 ora. La prima fase è una fase di indagine che deve avere anche un aspetto ludico: una ricerca seria è sempre appassionante e divertente.
La seconda fase è la più difficile perché i materiali devono essere elaborati ed elaborati in gruppo: essa ha un alto valore didattico ed educativo.
La terza fase coinvolgerà molto il portavoce, ma anche gli altri, dato che, sicuramente, si innescheranno dei meccanismi di competizione tra i gruppi.
La quarta è il verdetto finale per mettere in discussione il lavoro svolto. Tirare delle conclusioni dal proprio lavoro è sempre difficile, ma è un tipo di impegno che gli alunni devono cominciare ad imparare.

Come estendere e sviluppare l’attività: proponi i seguenti sviluppi:
attività di "apertura" della classe:
coinvolgimento del territorio, inviti ad esperti, corrispondenze con altre scuole, ecc.; link ai siti Web.
Lo svolgimento di questa attività prende già in considerazione la possibilità di "ampliare il lavoro" fuori dal contesto classe prendendo in considerazione il giudizio di tutti gli studenti della scuola.
Inoltre, proprio perché appesi all’interno della scuola, sono visibili, e quindi giudicabili, dai genitori.
Intervento di un nutrizionista con il quale approfondire meglio le tematiche poco chiare o gli eventuali dubbi.
[spazio riservato]
_____________________________________________________

Attività dello studente
Presentazione:
[spazio riservato]
Le etichette alimentari sono la carta d’identità degli alimenti.
Ma sapete leggere e capire le informazioni riportate su di essa?
Proviamoci insieme…

Sequenza di lavoro, passo per passo: descrivi analiticamente le varie fasi di lavoro dell’attività; presenta i materiali e dai istruzioni per il loro impiego; indica le procedure di utilizzo dei software richiesti.
[spazio riservato]
Lavorerete divisi in 3 gruppi.
All’interno di ogni gruppo dovrete individuare:
– un coordinatore: coordinerà la ricerca di informazioni distribuendo la lettura e consultazione dei siti web e dei testi;
– un fotografo: si occuperà di coordinare la ricerca di immagini da inserire nel cartellone;
– un relatore: dovrà esporre il risultato della vostra ricerca.

Fase 1: Ricerca delle informazioni.
Per questa fase avete a disposizione due settimane.
Gruppo 1: DESCRIVERE I PRINCIPI ALIMENTARI (proteine, carboidrati, lipidi);
Affrontare le seguenti tematiche:
– Cosa sono i principi alimentari?
– Qual è il fabbisogno giornaliero?
– Quante calorie apportano?
Risorse:
• http://www.wikipedia.org
• http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione.htm
Gruppo2: RICONOSCERE LE PARTI COSTITUENTI LE ETICHETTE ALIMENTARI (logo, produttore, ingredienti, data di scadenza, …);
Affrontare le seguenti tematiche:
– Quali sono le parti che compongono un’etichetta alimentare?
Risorse:
• www.ricetteecooking.com
http://www.massamagra.com/valori-nutrizionali-juiceplus.htm
http://www.consumatorieutenti.it/index.phtml?Id_VMenu=177
Gruppo 3: IDENTIFICARE I "MARCHI DI PRODUZIONE" (DOP, DOC, IGP, IGT, …). Affrontare le seguenti tematiche:
– Quali sono i marchi di produzione?
– Cosa indicano?
– Da quali marchi sono rappresentati?
Risorse:
• http://trashfood.com/2008/02/
• http://www.lcm.na.it/on-line-sa/Home/articolo947.html

Fase 2: Elaborazione delle informazioni e redazione di un documento di gruppo
Ogni gruppo avrà a disposizione tre lezioni di un’ora ciascuna per ricercare le informazioni ed abbozzare le idee in merito agli argomenti da approfondire, preparare gli appunti che aiutino nella stesura di un cartellone riassuntivo che dovrà essere presentato alla classe da un relatore che ogni gruppo dovrà eleggere ed in seguito esposto nel corridoio della scuola in modo che ogni studente possa "apporvi" il suo giudizio mediante foglietti adesivi.

Fase 3: Presentazione dei gruppi
Si dedicherà una lezione di un’ora per la presentazione dei gruppi, in modo da permettere ad ogni gruppo di presentare il proprio cartellone.

Fase 4: Elaborazione finale
I cartelloni saranno esposti nel corridoio della scuola per una settimana. Ogni studente, anche non appartenente alla classe, potrà attaccare dei biglietti adesivi di carta in cui scrive i propri commenti in merito al lavoro svolto; Sarà poi dedicata un’ulteriore ora di discussione in classe per discutere i commenti dei compagni/amici.
Come estendere sviluppare l’attività: dai suggerimenti su possibili attività di espansione del lavoro; suggerisci modalità per generalizzare l’apprendimento.
[spazio riservato]
Verrà, inoltre, organizzato un incontro con un esperto nutrizionista in grado di rispondere alle domande ed a chiarire eventuali dubbi sorti attraverso il lavoro di ricerca, stesura e discussione delle tematiche affrontate sia nel proprio gruppo che in quelli dei compagni.